Un’alleanza tra imprese visionarie che agiscono concretamente per ridurre le emissioni a salvaguardia del clima, condividendo tecnologie e buone pratiche per costruire insieme un futuro a Zero emissioni.
Aziende con obiettivi
e valori condivisi

Perché entrare a far parte della rete?
La è una forma evoluta di collaborazione tra aziende autonome, che condividono l’impegno concreto per la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.
La rete persegue un chiaro obiettivo comune: unire competenze e tecnologie per affrontare insieme le sfide della transizione ecologica.
1
- I membri ricevono aggiornamenti esclusivi tramite una , con focus su nuove tecnologie a basso impatto, Normative e obblighi ESG in evoluzione, Best practice di settore
- La rete facilita connessioni strategiche tra imprese affini. I membri possono , strumenti digitali, progetti pilota o modelli di filiera sostenibile condividendo expertise utili
3
- Far parte della rete significa contare di più anche sul mercato: la rete può negoziare , creando convenzioni esclusive o sconti riservati ai membri su beni e servizi utili alla transizione sostenibile.
- Ogni azienda accreditata nella rete viene sottoposta a un rigoroso assement tecnico e ottiene il , simbolo riconoscibile di affidabilità climatica e impegno ESG. Un segno distintivo da comunicare a clienti, partner e stakeholder.
Rete di imprese a difesa del clima con un impatto reale
47524
Emissioni
Calcolate
In conformità ISO
2833
Emissioni
Ridotte
Con tecnologie low-carbon
4971
Emissioni
Compensate
Con crediti di carbonio certificati

Photo by: AzzeroCO2 – Timossi | Fourgreen Certified Member
Certified Member
Esplora la nostra Tech Map e scopri le imprese che ogni giorno contribuiscono alla transizione sostenibile.
Scegliere i loro prodotti e servizi significa sostenere un cambiamento reale e far parte attiva della soluzione.
Come diventare Member?
L’ingresso nella rete è riservato ad aziende che dimostrano un impegno concreto e misurabile nella decarbonizzazione.
Ogni azienda viene valutata tramite un assessment tecnico, condiviso e oggettivo, che verifica il rispetto di criteri ambientali, sociali e organizzativi e garantisce coerenza, qualità e credibilità dell’intero network.
1. Monitoraggio annuale delle emissioni e analisi di scenari
L’azienda deve secondo standard riconosciuti (es. GHG Protocol, ISO 14064) e disporre di un’ che evidenzi traiettorie di riduzione delle emissioni, coerenti con gli obiettivi climatici internazionali.
2. Rispettare buone pratiche ESG
L’azienda deve dimostrare di aver adottato azioni che vadano oltre la conformità normativa, con impatti reali, misurabili e documentabili.
Le practise sono organizzate in tre aree tematiche:
Environmental
Azioni per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la gestione delle risorse
Social
Iniziative per il benessere interno e l’impatto positivo sul territorio
Governance
Pratiche organizzative trasparenti e orientate alla sostenibilità
Castelluccio di Norcia | Umbria, Italia
Entra nella rete e contribuisci al cambiamento